8c73f9b1df65e8ee34d7d149a768bc7ee0385fe4.jpeg
fa28d5758af9f77e6a0c7600aba2178dd88699af

© Blues Highway.it 

info@blueshighway.it

Blues Highway.it


facebook
instagram
youtube
67626aa054ca7c9af177a8903ed8e9a95b5c00e7
31d312bd93549c02b665908ee86263776b5096b4.jpeg

MARCO VIGNAZIA

Emilia Romagna - Italy

67626aa054ca7c9af177a8903ed8e9a95b5c00e7

Marco Vignazia, storico chitarrista blues romagnolo, già a fianco di Arthur Miles, Joe Galullo, Sara Piolanti, Angelo Leadbelly Rossi e molti altri. Si esibisce nel corso degli anni con diverse formazioni in locali e festival (Sogliano Blues 2019, 3 edizioni del Blues a Balues, Wine & Blues Festival, Portico Hill Blues Festival, Saverio Blues Festival, Castelfranco Blues Festival, Carovana del blues, Blues Made in Italy 2016, Forlì Zydeco & Cajun Blues Festival, Play Mr Dadamo, oltre ad aperture ad Andy J Forest, Mingardi ecc). Marco Vignazia è uno dei 10 chitarristi voluti da Vince Vallicelli per il tributo a Freddie King per la serata conclusiva del Naima Club.

d6ef07eb5c75914a0261e095036d84957f5d1deb

projects

ACOUSTIC

DELTA MUD

PIOLANTI BLUES TRIO

ANGELO LEADBELLY ROSSI

ELECTRIC

M.V. & STAX BAND

VIGNAZIA ORGAN TRIO

VIGNAZIA BLUES TRIO

bf56a576995690526e1c3402af89047c5f6420e9
1e3fe7702d0cc1f283658f27c88e1607766daefc

NOVITA' 2020

e6e1720a3389ffb83807cd1116d46b4fc4b4c428

Può la creatività trovare sbocco nella più tragica condizione umana? E quando ciò avviene che valori e storie esprime e trasfigura?
Ancora prima di conoscere più a fondo le motivazioni del blues e la storia del popolo che del blues ha fatto il suo linguaggio e in qualche modo la sua rivincita, il suo riscatto, ancor prima di avere ben chiari in testa e sulla pelle i significati di sopruso, lotta, esilio, si ha come l’impressione che ora più che mai tutto questo ci riguardi.

Nel momento storico che stiamo vivendo, in cui i progressi fatti in secoli, millenni di sviluppo di coscienza e di idee sembrano non solo annullarsi ma addirittura perdere di significato e legittimità, il blues e i suoi artisti hanno ancora molto da raccontarci e insegnarci, sia a livello umano che artistico, caratteri che in realtà si fondono insieme perché parte di un vero e proprio mood culturale che ha riguardato ogni aspetto della vita e dell’esperienza di un popolo rubato alla sua terra e privato della sua libertà.

5b9ba8591aece29e22ba036c8e2d5f86e3cd5f97

Dopo un secolo tutto ciò è ancora tremendamente attuale e Prison Songbook nasce anche da questa consapevolezza, portando la provocazione all’eccesso nel scegliere di raccontare specificamente il blues della perdita di libertà e dignità per eccellenza, cioè il blues delle carceri e dei campi di lavoro.

Abbiamo trovato traccia di prison song in tantissimi autori da Robert Pete Williams, Son House, a Charlie Patton a Bukka White, Peg Leg Howell, Blind Lemon Jefferson, R.L. Burnside, Furry Lewis, Leadbelly, Skip James, Robert “Guitar Welch”, Scrapper Blackwell ecc. Abbiamo scoperto incredibili work song.

Abbiamo capito che la voce umana e lo spirito umano non si possono chiudere dentro una gabbia.

Prison Songbook racconta la musica e la poesia di grandi artisti a cui veniva letteralmente pagata una cauzione dai pochi filantropi del tempo perché potessero almeno per un giorno uscire di prigione e registrare le opere senza le quali la musica, per come la conosciamo e apprezziamo oggi, non esisterebbe.

Prison Songbook rappresenta un unicum alla interno delle proposte culturali e musicali non solo a livello italiano in quanto affronta un tema di grande attualità che può essere spunto di riflessione anche per la società contemporanea.

INFO & BOOKING - MARCO VIGNAZIA

SPONSORED BY

f9c1af7b47bfc86f0e3ab7f6b96c9a8760889c43